sabato 23 novembre 2013
mercoledì 20 novembre 2013
Teri Volini TESTIMONI ILLUSTRI INSTALLAZIONE cm. 80x100 su Viale Dante Nov. Dic. 2013
Teri
Volini 
TESTIMONI  ILLUSTRI
 per un’Opera di autocoscienza collettiva
INSTALLAZIONE
cm. 80x100 su Viale Dante Novembre- Dicembre  2013
Fotocomposizione
digitale con trasparenze - Writing in rosso e nero su bianco 
Con il supporto dei due Illustri Testimoni come Gesù e
Maria, l’Opera sottolinea la improrogabilità della riattivazione di quei
sentimenti di solidarietà, generosità nei confronti di ciascuna persona
bisognosa,  indipendentemente dal colore
della pelle, dallo status economico e sociale, ed anzi  il rispetto 
e l’aiuto per i  popoli più
svantaggiati:
in nome della comune
appartenenza all’Umanità.
Questo popolo mi onora con le
labbra, ma il suo cuore è lontano da me;
invano essi mi rendono culto, perchè
inseguono come dottrina divina dei precetti umani ...
(parole
del profeta Isaia, in  Matteo 15,7) 
Maria e Gesù sono le
figure base della cristianità. Essi
sono anche modelli diretti di identificazione: ogni distanza di spazio e di tempo  viene di fatto annullata, in quanto Gesù e
Maria vengono percepiti come reali presenze nella propria vita.
Ci auguriamo perciò che
il chiamarli rispettosamente a testimoni e specchio della coscienza
contemporanea, possa contribuire a determinarne riflessioni utili ad una
improrogabile evoluzione personale
e  collettiva.
Credono di vedere  ma non vedono, credono di udire  ma non odono, credono di comprendere  ma non comprendono . Matteo, 13,13. 
Sempre attuali, esse
valgono come severo monito per  quanti
non corrispondono allo spirito che di quella religione è ispiratore, basato su valori rivoluzionari quali l’amore,
la fratellanza, il perdono, la Pace, la non violenza, il diritto
all’uguaglianza, la generosità; valori
che Gesù stesso incarnava 
totalmente, invitando a metterli in pratica.
Alla debole logica umana la parola di Gesù appare difficile da realizzare, perché si scontra con quella opportunistica del mondo.
Tutt’altro
che  conformista, totalmente
e profondamente solidale con i cosiddetti extracomunitari,  dichiarerebbe di esserlo anche Lui: e non
solo per essere nato da Maria a Betlemme, in Giudea, in quella sperduta
provincia  del mondo mediorientale che i
Romani chiamarono Palestina. 
Novembre– dicembre 2013  in
esposizione su viale Dante a Potenza 
Evento  Basilicata Ponte sul
Mediterraneo  organizzato da Art&venti 2012 e Yinsieme
Evento  su fb https://www.facebook.com/events/234078066752140/
link sito web dossier extra: 
Iscriviti a:
Commenti (Atom)